Tra passato e presente
Casa Bastone
Casa Bastone fu costruita, si pensa, nei primi anni del 1900. Utilizzata da alcuni coloni per uso rurale fu in seguito adibita a Rifugio Montano, è da sempre un luogo magico di incontro e riposo per escursionisti o semplici campeggiatori.
Grazie ad un gruppo di pratesi di Santa Lucia, dall’ultima importante ristrutturazione del 1987, Casa Bastone è stata manutenuta nel corso degli anni con immensa cura e passione: da Santa Lucia partivano con il cemento in spalla per ogni intervento di sistemazione, negli anni ‘90 venne completamente rifatta la pavimentazione di una delle stanze interne e sistemata la scala esterna che scende alla meravigliosa pergola di vite. Pure la strada, a suo tempo impraticabile per ogni mezzo a motore e quindi percorribile solo a piedi, venne sistemata.




Furono inoltre ricavate la dispensa interna e la stanza posteriore con entrata autonoma. Vennero inoltre posizionati due depositi per l’acqua ed i relativi condotti a servizio della casa, sostituito il vecchio generatore di corrente (che venne portata in tutte le stanze), costruito il bagno.
Insomma, grazie a questi impavidi cittadini, Casa Bastone con le sue finestre rosse vigili sulla città di Prato, è stata resa bellissima e ancora oggi viene curata con una passione ed un impegno rari.
L’Associazione Acquerino Cantagallo ha deciso di portare avanti questo impegno, affinché di Casa Bastone possiamo continuare a goderne tutti, perché resti usufruibile da chiunque voglia fermarsi ad ammirare il panorama dalla sua terrazza, condividere un panino con gli amici, organizzare un pranzo, una cena o perché no, un bel fine settimana all’insegna della natura, del silenzio e della condivisione della bellezza che questo luogo magico offre.
Come raggiungerci
Come arrivare a Casa Bastone
Un luogo magico ed unico, da condividere, dove trovarsi e ritrovarsi, immersi nella natura, ammirando un panorama davvero speciale. Casa Bastone si raggiunge a piedi, percorrendo i sentieri CAI dai seguenti punti di partenza:
Da S. Lucia di Prato
Sentieri CAI 40 e 24
Da Filettole
Sentiero CAI 40
Da San Leonardo
Sentiero CAI 24 e innesto del cacciatore
Da località I Bifolchi
Sentiero CAI 20
Via di Cavagliano, 8 - Monte Retaia - Prato (PO)
casabastoneprato@gmail.com
Contattaci per ricevere informazioni

Le zone esterne alla casa ed alla stanza posteriore sono aperte a tutti, ovviamente nel rispetto delle regole della Casa. Per utilizzare le stanze interne, viene richiesto un piccolo contributo all’Associazione Acquerino Cantagallo quale gestore, nonché il tesseramento nell’Associazione stessa del richiedente/responsabile per garantire la piena copertura assicurativa.
Contattaci